Ottobre è il mese ideale per immergersi nell’atmosfera di Halloween, e quale modo migliore se non esplorare i titoli horror in arrivo? Tra le uscite più intriganti spicca sicuramente Bye Sweet Carole, un’avventura narrativa con elementi platform 2D, dallo stile gotico e fiabesco, sviluppata dallo studio italiano Little Sewing Machine e pubblicata da Maximum Entertainment.
Il gioco colpisce subito per il suo fascino visivo, che richiama tanto le opere animate Disney del passato, ma con un tocco decisamente più oscuro. Lo abbiamo provato a fondo e siamo ora pronti a raccontarvi tutto quello che c’è da sapere.
| Alla ricerca di Carole
La storia di Bye Sweet Carole ci porta nell’Inghilterra dei primi del Novecento, periodo nel quale le suffragette lottavano per l’emancipazione femminile. Nei panni di Lana Benton, ci ritroviamo a indagare sulla scomparsa dell’amica Carole Simmons, un mistero che conduce prima nel sinistro orfanotrofio di Bunny Hall, poi nel regno oscuro di Corolla.
Qui, tra creature grottesche, un gufo spietato e conigli dalle sembianze disturbanti, Lana dovrà muoversi tra due mondi, affrontando incubi e segreti. Firmata da Chris Darril (autore della celebre serie Remothered), la trama mescola atmosfere da fiaba con elementi horror più tradizionali, dando vita a un mondo tanto affascinante quanto inquietante.
| Una storia che tocca il cuore
Abbiamo assegnato un punteggio alto alla storia di Bye Sweet Carole perché affronta in modo profondo e impeccabile tematiche complesse e delicate, come la parità dei diritti, il bullismo, l’amicizia, la separazione, la perdita di una persona cara e il costante conflitto tra il bene e il male, ponendo interrogativi su cosa sia davvero giusto e cosa no.
La storia si sviluppa come un viaggio emotivamente intenso. I momenti più intensi della narrazione riescono a toccare corde profonde, rendendo l’esperienza coinvolgente sia sul piano ludico che su quello umano. A rendere l’esperienza ancora più toccante è il fatto che quest’opera rappresenti un omaggio personale dell’autore, Chris Darril, alla madre scomparsa.
| Gameplay vario e ritmo bilanciato
Dal punto di vista del gameplay, Bye Sweet Carole combina una struttura da avventura narrativa con sezioni platform 2D, il tutto immerso in un contesto horror fortemente riconoscibile e ricco di personalità. Il gioco non rivoluziona il genere, ma riesce comunque a costruire un’esperienza solida e ben ritmata, grazie alla discreta varietà di situazioni proposte.
Il gioco propone fasi platform, momenti più riflessivi legati all’esplorazione, enigmi ambientali e alcune sequenze più tese che strizzano l’occhio allo stealth. Il ritmo bilancia così momenti lenti e carichi di tensione con sezioni più dinamiche, mantenendo alta l’attenzione per tutta la durata dell’avventura. Unico neo: la presenza piuttosto frequente di caricamenti, seppur brevi.
| Longevità, difficoltà e prestazioni
Il gioco è diviso in 10 capitoli, per una durata complessiva di circa 4-6 ore, variabile in base alla velocità con cui il giocatore risolve gli enigmi. Il livello di difficoltà risulta generalmente accessibile, grazie anche a un’interfaccia chiara che segnala le azioni da compiere. Inoltre, interagendo con gli oggetti è possibile ricevere suggerimenti utili per risolvere gli enigmi.
Per quanto riguarda le prestazioni su PC, Bye Sweet Carole non delude: su un dispositivo di fascia media il titolo gira fluido in 2K senza problemi, garantendo un’esperienza stabile e piacevole. Abbiamo rilevato punte di 170 FPS senza cali davvero significativi. Presenti piccoli bug sporadici, ma nulla di particolarmente rilevante da compromettere l’esperienza.
| Un fascino visivo tra fiaba e incubo
Lo stile artistico di Bye Sweet Carole richiama l’estetica dei classici Disney, ma con una palette di colori più cupa e inquietante, che definisce chiaramente l’identità del titolo. Il risultato è sorprendente: sembra di guardare un vecchio film d’animazione su un vecchio televisore a tubo catodico, un mix perfetto di nostalgia e originalità che crea un’atmosfera davvero speciale.
Avremmo voluto premiare maggiormente questo aspetto, ma non si può ignorare la perdita di qualità visiva in alcune scene più ravvicinate, dove i dettagli appaiono meno curati – forse per una scelta stilistica voluta. Ottime invece le cutscene, animate con grande attenzione, così come l’interfaccia e i menu, semplici e perfettamente coerenti con lo stile del titolo.
| Un ottimo comparto audio
Dal punto di vista artistico, anche il comparto audio gioca un ruolo importante nel successo di Bye Sweet Carole. Il gioco presenta un doppiaggio in italiano di alto livello, che contribuisce a rendere l’esperienza ancora più immersiva e coinvolgente. Buona anche la colonna sonora, che accompagna ogni scena con grande coerenza.
Peccato solo per qualche lieve imprecisione tecnica, come un bilanciamento non sempre ottimale tra voci e musica. Nonostante sia possibile regolare i volumi dalle impostazioni audio, in alcuni momenti risulta difficile comprendere chiaramente i dialoghi. Inoltre, segnaliamo alcune transizioni audio poco fluide tra gameplay e cutscene, con tagli piuttosto bruschi.
| In conclusione…
Bye Sweet Carole si è rivelato un piccolo gioiello del panorama indie, capace di unire eleganza visiva, sensibilità narrativa e un gameplay vario e accessibile. L’opera di Little Sewing Machine si distingue per la capacità di fondere fiaba e incubo, raccontando una storia davvero toccante, arricchita da un comparto tecnico solido e da una direzione artistica ispirata.
Pur senza rivoluzionare il genere, il gioco riesce a offrire un’esperienza intensa e coerente dall’inizio alla fine, capace di emozionare e inquietare al tempo stesso. Qualche lieve sbavatura di carattere tecnico non ne compromette il valore complessivo, lasciando emergere il grande cuore e la passione che traspaiono in ogni scena. Assolutamente consigliato!
Giocato su PC. Ringraziamo Little Sewing Machine per la Press Copy.
Bye Sweet Carole su PC - Valutazione Finale
Sviluppatore: Little Sewing Machine.
Editore: Maximum Entertainment.
Data di Uscita: 9 Ottobre 2025.
Piattaforme: PC, PS5, Xbox Series X|S e Nintendo Switch.
Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale del gioco.
-
Storia 9.5
-
Gameplay 7.5
-
Grafica 8.5
-
Audio 8.5
-
Divertimento 8.5
-
Valutazioni Utenti (2 Voti)
8.2