Se vi state approcciando a Donkey Kong Bananza, questa guida è esattamente ciò che fa per voi. In ogni livello, oltre alle Gemme di Banandium, troverete anche altri collezionabili che, oltre a garantire il completismo del gioco al 100%, vi permetteranno anche di acquistare nuovi abiti per il nostro scimmione preferito e per la sua compagna di viaggio, Pauline. Parliamo dei Fossili, che si dividono in tre categorie: comuni, rari e ultrarari.

Per quanto riguarda i fossili comuni, c’è poco da fare: sarà necessario esplorare il più possibile ogni livello. Utilizzare il sonar è sicuramente il metodo più efficace e immediato per individuare questi collezionabili, ma anche trovare il maggior numero possibile di bauli sepolti può fare la differenza. Ricordate quindi che l’abilità sonar di DK è la prima che dovrete maxare.

Per la seconda categoria, i fossili rari, la strategia è pressoché la stessa della categoria precedente. Sarete però aiutati dal sonar, poiché la presenza di un fossile raro nei paraggi viene segnalata con un’icona più grande rispetto ai fossili comuni. Anche le mappe presenti all’interno nei bauli saranno di grande aiuto nella ricerca.

Per l’ultima categoria, i fossili ultrarari, il consiglio che ci sentiamo di darvi è di parlare con tutti gli NPC con cui è possibile interagire nel livello. A volte direttamente, altre in modo indiretto, otterrete tutte le informazioni utili per individuare il luogo in cui è nascosto questo fossile. Viste le sue dimensioni, sarà facile da individuare: la vera sfida è trovarne la posizione.

Va ricordato che i fossili, oltre a essere utili per il completamento al 100% del titolo, fungono anche da moneta di scambio negli shop in-game, dove è possibile acquistare vestiario per i due protagonisti. Non si tratta solo di un fattore estetico: il vestiario disponibile attiva infatti abilità passive anche piuttosto significative, che agevoleranno l’avanzamento nell’avventura.

Piccola precisazione: le forme dei fossili variano da livello a livello. Se nel primo potreste trovare la classica ammonite come fossile di tipo comune, nel secondo potrebbero esserci invece fossili comuni a forma di foglia. Questo vale per tutte le categorie: livello che vai, fossili che trovi. In alcuni livelli di transizione si trova solo una tipologia di fossile, con pochi esemplari disponibili.

Restate sintonizzati sui nostri canali per scoprire anche la recensione con voto di Donkey Kong Bananza e altri contenuti dedicati all’ultima esclusiva Nintendo.

Condividi

Già a 3 anni impugnavo il controller del NES, e da allora ho vissuto l’evoluzione dei videogiochi dagli 8 ai 16 bit, crescendo con l’arrivo della prima PlayStation. Mi piace esplorare ogni genere, anche se nutro una particolare passione per i GDR e gli FPS. Inoltre, seguo con interesse tutto ciò che ruota attorno al mondo degli eSport.

Exit mobile version