Electronic Arts e Battlefield Studios hanno finalmente confermato l’arrivo di Battlefield REDSEC, il nuovo battle royale free-to-play della serie Battlefield. Dopo settimane di rumor, l’annuncio ufficiale è arrivato tramite i canali social del publisher, che hanno fissato il lancio per oggi, martedì 28 Ottobre alle ore 16:00 italiane, su PC, PS5 e Xbox Series X|S.

Il lancio sarà accompagnato dalla pubblicazione del primo gameplay trailer del titolo. A differenza dei capitoli principali della serie, REDSEC sarà un gioco indipendente e free-to-play, sul modello di Warzone nella saga di Call of Duty. Una scelta chiara da parte di EA, che mira a espandere l’universo di Battlefield a un pubblico più ampio, senza barriere d’ingresso.

Cosa sappiamo di Battlefield REDSEC

Secondo quanto anticipato dagli sviluppatori, REDSEC rappresenta una reinterpretazione della classica esperienza Battlefield, mantenendo tutti gli elementi distintivi della serie, come gadget, esplosivi, veicoli e ambienti completamente distruttibili. Il gameplay punterà su grandi battaglie dinamiche e strategiche, sfruttando il caos tipico del franchise per vincere. 

Il titolo supporterà fino a 100 giocatori per partita, organizzati in squadre da 2 o 4 membri. Battlefield REDSEC proporrà una mappa progettata su misura, ricca di aree tematiche e punti di interesse da conquistare. Ogni zona sarò caratterizzata da un proprio stile e offrirà diverse opportunità tattiche, spingendo i giocatori a cambiare approccio e strategie.

Oggi sarà dunque il giorno della verità per Battlefield REDSEC: il primo passo di una nuova fase per la storica serie di EA, pronta a tuffarsi nella guerra totale del free-to-play.

Share.

Sin da bambino ho coltivato una grande passione per i videogiochi, la musica, la fotografia e lo sport. Il mio primo contatto con il mondo videoludico risale a The Lion King su Game Boy Pocket, un’esperienza che ha acceso in me una curiosità destinata a crescere. Con il tempo, questo interesse si è ampliato abbracciando le console di casa Sony, Microsoft e Nintendo.

Exit mobile version