Dopo quattro anni di attesa, il 10 Ottobre è finalmente arrivato Little Nightmares III, nuovo capitolo della serie pubblicata da Bandai Namco. A occuparsi dello sviluppo è Supermassive Games, che raccoglie il testimone da Tarsier Studios, autore dei primi due capitoli. Ma riuscirà questo nuovo capitolo a preservare la stessa identità? Scopriamolo insieme!

| Il viaggio di Low e Alone

In Little Nightmares III seguiamo le vicende di due amici, Low e Alone, intrappolati in un mondo spaventoso e distorto chiamato il Nulla. Armati rispettivamente di un arco e di una chiave inglese, i due devono collaborare per superare trappole, nemici e ambienti sempre più ostili, mentre cercano una via d’uscita dalla misteriosa Spirale.

Il legame tra i protagonisti è centrale, e la narrazione lascia spazio a frammenti di passato che affiorano man mano che si avanza. Tuttavia, rispetto ai capitoli precedenti, la storia ci è sembrata meno ispirata e coinvolgente. Nonostante l’ambientazione mantenga un buon fascino visivo, la trama fatica a lasciare il segno, risultando meno intensa emotivamente.

| Un’avventura nata per la co-op

Il gameplay introduce una novità significativa per la serie: per la prima volta, l’intera avventura è giocabile in co-op. È possibile affrontare l’avventura insieme all’IA o, meglio ancora, in compagnia di un amico grazie al Pass Amicia gratuito. La struttura resta fedele alla formula classica: enigmi ambientali, un’atmosfera opprimente e continue minacce da cui fuggire.

Low e Alone hanno strumenti diversi e complementari — in alcune sezioni serve l’arco di uno, in altre la chiave inglese dell’altro — rendendo la collaborazione fondamentale. In generale, il gameplay ci è sembrato un po’ sottotono e a tratti un po’ troppo derivativo rispetto alla stessa serie. Avremmo gradito una maggiore originalità e una varietà più ampia di enigmi.

| Durata contenuta e difficoltà ridotta

Il gioco si articola in quattro capitoli, per una durata complessiva di circa 5 ore. Sono già previsti due capitoli aggiuntivi in arrivo tramite DLC a pagamento (inclusi nella Deluxe Edition). Il livello di difficoltà ci è sembrato piuttosto basso, complice una serie di enigmi spesso troppo semplici e fortemente ispirati alle meccaniche già viste nei capitoli precedenti.

I fan storici troveranno l’esperienza piuttosto agevole, mentre per i neofiti potrebbe rappresentare un buon punto di partenza prima di affrontare i titoli precedenti, più impegnativi. Piccola nota sul tutorial: pur essendo attivo, le istruzioni risultano piuttosto limitate, costringendoci spesso a capire da soli come eseguire determinate azioni.

| Estetica grottesca e audio immersivo

Sul piano artistico, Little Nightmares III convince grazie all’ottima resa visiva. Ogni capitolo propone una palette cromatica diversa, che va dai toni caldi a quelli freddi, fino ai livelli immersi totalmente nell’oscurità e dominati dal nero. L’atmosfera è inquietante, caratterizzata da un design dei nemici grottesco e caricaturale, in perfetto stile Little Nightmares.

Anche il comparto audio fa la sua parte, con musiche ed effetti sonori disturbanti, capaci di intensificare la tensione nei momenti chiave. Sul fronte tecnico, il gioco gira bene: su un PC con una RTX 3070 abbiamo giocato in 2K senza alcun problema, con FPS sempre sopra i 100, garantendo un’esperienza molto fluida e reattiva.

| In conclusione…

Little Nightmares III conferma la capacità della serie di creare atmosfere uniche e coinvolgenti, grazie a una direzione artistica curata e a un comparto audio che amplifica la tensione. Tuttavia, il gioco soffre di una storia meno incisiva rispetto ai capitoli precedenti e di un gameplay che, pur funzionando, risulta a tratti derivativo e poco originale.

La durata relativamente breve e la difficoltà ridotta lo rendono accessibile anche ai neofiti, ma potrebbero far percepire ai fan storici un’esperienza più semplice del previsto. Nel complesso, resta comunque un gioco piacevole da giocare, soprattutto in co-op, capace di offrire momenti di tensione e il fascino visivo tipico della serie.

Giocato su PC. Ringraziamo Bandai Namco per la Press Copy.

Little Nightmares III su PC - Valutazione Finale

7.5 BUONO

Sviluppatore: Supermassive Games.
Editore: Bandai Namco.
Data di Uscita: 10 Ottobre 2025.
Piattaforme: PC, PS5, Xbox Series X|S, Switch 2, PS4, Xbox One e Switch.
Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale del gioco.

Pro
  1. Atmosfera fedele allo stile della serie
  2. Comparto audio immersivo
  3. Co-op piacevole
Contro
  1. Storia poco incisiva e coinvolgente
  2. Enigmi semplici e ripetitivi
  3. Difficoltà ridotta
  • Storia 6.5
  • Gameplay 7,0
  • Grafica 8.5
  • Audio 8.5
  • Divertimento 7.0
  • Valutazioni Utenti (2 Voti) 7
Condividi

Sin da bambino ho coltivato una grande passione per i videogiochi, la musica, la fotografia e lo sport. Il mio primo contatto con il mondo videoludico risale a The Lion King su Game Boy Pocket, un’esperienza che ha acceso in me una curiosità destinata a crescere. Con il tempo, questo interesse si è ampliato abbracciando le console di casa Sony, Microsoft e Nintendo.

Exit mobile version